In Sicilia al via un Corso per Auditor e Consulenti Ambientali EMAS: una formazione specialistica di alto livello

In Sicilia al via un Corso per Auditor e Consulenti Ambientali EMAS: una formazione specialistica di alto livello

Il Centro Studi Formazione e Ricerca GAL Nebrodi Plus ha ufficialmente attivato il Corso per Auditor e Consulenti Ambientali EMAS (Master di I° Livello SE – RA), un percorso di formazione rivolto a professionisti e laureati interessati a specializzarsi nel campo della gestione ambientale e della certificazione EMAS.

La decisione è stata approvata dalla sezione EMAS Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit, con validazione del bando da parte del Consiglio Direttivo del Centro Studi. Il corso rientra negli standard formativi previsti dallo Schema nazionale di qualifica per le Scuole EMAS e ECOLABEL, garantendo ai partecipanti un’opportunità concreta di inserimento professionale nel settore.

L’IMPORTANZA DELLA CERTIFICAZIONE EMAS

EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) è un sistema volontario di gestione ambientale che permette alle aziende e alle organizzazioni di migliorare le proprie prestazioni ambientali, rispettando criteri ben definiti di sostenibilità e conformità normativa. Il corso offre una preparazione approfondita sui Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) riconosciuti a livello europeo e internazionale, tra cui le Norme UNI EN ISO 14000 e il Regolamento CE n. 1221/2009.

Al termine del percorso formativo, gli allievi riceveranno un attestato riconosciuto dal Comitato Nazionale per l’Ecolabel e l’Ecoaudit, con possibilità di inserimento nel Registro Nazionale dei Consulenti Ambientali EMAS, pubblicato sul sito dell’ISPRA. Inoltre, coloro che vorranno proseguire potranno ottenere un accesso facilitato all’accreditamento come Verificatori Ambientali (V.A.), affiancando esperti in verifiche ispettive condotte per conto di Organismi di Certificazione accreditati.

STRUTTURA DEL CORSO E MODALITÀ DI INSEGNAMENTO

La formazione si articola in 276 ore, suddivise tra lezioni teoriche, tecniche di audit e un’intensa fase di Project Work presso aziende operanti nei settori di riferimento. I partecipanti potranno scegliere tra due specializzazioni:

  • Settore Agroindustria (Codici NACE 10 – 11)
  • Gestione Impianti di Trattamento Rifiuti e Acque Reflue (Codici NACE 37, 38, 39)

La didattica prevede un approccio blended learning, con lezioni in e-learning che potranno essere fruite in modalità asincrona e attività sperimentali presso aziende selezionate. Il percorso formativo include:

  • 72 ore di lezioni generali sulla legislazione ambientale, la gestione aziendale e i sistemi di certificazione.
  • 64 ore di lezioni specifiche dedicate ai settori scelti.
  • 40 ore di tecniche di audit, fondamentali per la qualifica di Auditor.
  • 100 ore di Project Work, con esercitazioni pratiche e ispezioni aziendali.

Durante il corso, gli allievi avranno accesso a una piattaforma interattiva per consultare videolezioni, slide, dispense e test, oltre a interagire con tutor e docenti per un supporto continuo.

REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE

Il corso è aperto a 60 partecipanti, con 30 posti per il settore Agroindustria e 30 posti per la Gestione Impianti di Trattamento Rifiuti e Acque Reflue.

Per accedere, è necessario essere in possesso di un Diploma di Laurea di I Livello, preferibilmente in materie scientifiche. Possono candidarsi anche professionisti con titoli di studio inferiori, a patto di dimostrare comprovata esperienza pluriennale nel settore ambientale e ottenere l’approvazione della Commissione Locale Scuola EMAS (CLSE).

La selezione avverrà tramite colloquio telematico, con valutazione di:

  • Titoli accademici e formazione specifica.
  • Esperienze lavorative e pubblicazioni scientifiche.
  • Conoscenze tecniche, attitudini interpersonali e motivazione.

Il punteggio minimo per l’ammissione è fissato a 36/60.

COSTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Gli ammessi al corso dovranno perfezionare l’iscrizione con il pagamento della quota di €1.500, suddivisibile in tre rate da €500 ciascuna. Il costo copre l’accesso alle lezioni, il materiale didattico e il modulo di 40 ore per Tecniche di Audit, indispensabile per ottenere la qualifica di Auditor.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 30 giugno 2025 e potranno essere effettuate compilando il form disponibile sul sito ufficiale della Scuola EMAS Ecolabel Sicilia.

ESAME FINALE E CERTIFICAZIONE

Al termine del corso, gli studenti sosterranno un esame finale, composto da una prova scritta e una discussione orale del Project Work. Il superamento dell’esame garantirà l’inserimento nel Registro Nazionale dei Consulenti Ambientali EMAS, con possibilità di avviare il percorso per diventare Lead Auditor Ambientale.

Grazie alla collaborazione con Organismi di Certificazione accreditati, i partecipanti avranno l’opportunità di affiancare esperti durante le verifiche ispettive, acquisendo esperienza pratica sul campo.

Il Corso per Auditor e Consulenti Ambientali EMAS rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera specializzarsi nel settore della gestione ambientale e ottenere una certificazione riconosciuta a livello nazionale ed europeo.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare il bando ufficiale disponibile sul sito della Scuola EMAS Ecolabel Sicilia:
🔗 www.scuolaemasecolabelsicilia.it